Mission
-
Favorire lo sviluppo della cooperazione tra Italia e Cina;
-
Favorire lo sviluppo degli interscambi culturali, sanitari, scientifici e tecnologici tra Italia e Cina;
-
Promuovere e sostenere attività ed iniziative come conferenze, incontri, convegni, seminari, scambi di delegazioni e visite che accrescano la reciproca conoscenza delle due realtà.
Obiettivi
L’International Medical Exchange Center Associazione Culturale, attraverso la sua attività, cerca di:
-
Favorire lo sviluppo degli interscambi culturali, sociali, economici, tecnologici e partnership imprenditoriali;
-
Promuovere, organizzare e supportare conferenze del settore, forum, scambi, seminari, webinar, studi di gruppo, ecc.
-
Promuovere l'introduzione e l'esportazione di talenti eccezionali nella professione medica tra Cina e Italia;
-
Promuovere la trasformazione e l'applicazione dei risultati di ricerca medica;
-
Promuovere ed organizzare iniziative e manifestazioni che accrescano la reciproca conoscenza delle realtà culturali e sociali tra l’Italia e la Cina, promuovere conoscenze e scambi reciproci e instaurare relazioni amichevoli tra agenzie governative a tutti i livelli;
-
Svolgere attività di ricerca, consulenza, traduzioni, interpretariato, assistenza ad enti, imprese, delegazioni e persone cinesi ed italiane;
-
Organizzare scambi di delegazioni e visite in Cina ed in Italia.
Contesto
Accordi con le Istituzioni
Nel contesto di cooperazione bilaterale in campo sanitario tra Italia e Cina e degli accordi stipulati tra il Ministero della Salute Italiano e la Commissione Nazionale per la Salute della Repubblica Popolare Cinese, l’International Medical Exchange Center Associazione Culturale ha contribuito alla stipula delle intese tra Istituzioni Italiane e Cinesi e tra gli ospedali italiani e cinesi per lo sviluppo delle risorse umane in ambito sanitario. L’International Medical Exchange Center nasce come Sinomarche Associazione Culturale e nel corso del tempo ha avuto un ruolo fondamentale nei rapporti Italia-Cina.
Accordi Italia-Cina
- 19 aprile 2000: Memorandum d’Intesa tra il Ministero della Sanità della Repubblica Italiana e il Ministero della Sanità della Repubblica Popolare Cinese sulla cooperazione nel campo della sanità e delle scienze mediche.
- 9 maggio 2004: Piano di azione per gli anni 2004-2006.
- 23 giugno 2011: Memorandum d’Intesa tra l’Istituto Superiore di Sanità sorvegliato dal Ministero della Repubblica Italiana e il Centro Nazionale di Ricerca sullo Sviluppo Sanitario del Ministero della Sanità della Repubblica Popolare Cinese in materia di salute e scienze mediche; Piano di Azione per gli anni 2011-2014.
- 11 giugno 2014: Piano di Azione Triennale adottato dai Capi di Governo italiano e cinese, che ha individuato nel settore della salute una delle cinque priorità della collaborazione bilaterale.
- 28 gennaio 2016: Piano di azione triennale sulla cooperazione sanitaria tra il Ministro della Salute italiano Beatrice Lorenzin e il capo della Commissione Nazionale per la Salute Li Bin, firmato a Pechino durante la visita del Ministro Italiano.
- 2019: Piano di Azione sulla collaborazione sanitaria tra il Ministero della Salute della Repubblica Italiana e la Commissione Nazionale per la Salute della Repubblica Popolare Cinese, in occasione della visita in Italia del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping, che prevede un significativo rafforzamento della collaborazione in molteplici settori che vanno dal confronto sui modelli di assistenza sanitaria, di management sanitario e gestione del rischio, alle politiche del farmaco, alla prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili e alla medicina dello sport.